Nuovo nido comunale “Vittorio Emanuele” – Quartiere Chiaia

Da pochi giorni ha aperto il nuovo nido comunale “Vittorio Emanuele” in via Santa Maria Apparente a Chiaia nei pressi della funicolare centrale.
Lo spazio accoglierà 33 bambini, dai 3 ai 36 mesi e sarà l’unico in città che sarà aperto dalle 10 alle 18, anche nel mese di luglio.
Una scelta che sarà molto apprezzata dalle mamma e dai papà impegnati nel lavoro anche in periodo estivo.
Nido comunale presso il plesso Vittorio Emanuele :Vico S. Maria Apparente n. 12
leggiAsilo nido Comunale “Il Cucciolo” – Quartiere Vomero – Arenella

Da pochi giorni ha aperto il primo asilo nido del quartiere Vomero-Arenella.
Lo spazio, sito in Via Bernardo cavallino n° 54, può ospitare 25 bambini tra i 12 e 36 mesi.
400 mq dedicati a 25 bambini con area gioco di 150 metri all’esterno.
Per info http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/28096
leggiLuci della Rivalta – Asilo nido e centro per l’infanzia

Luci della Rivalta è un nido aperto ai bambini e alle bambine fino ai 3 anni d’età, oltre ad essere un luogo in cui anche i bambini più grandi possono ritrovarsi, attraverso laboratori pomeridiani e la possibilità di organizzare la loro festa.
Il nido adotta il Reggio Emilia Approach, una filosofia dell’educazione innovativa che si esplica nei “Cento linguaggi dei bambini”.
All’interno della struttura troverete una stanza Atelier, inteso come laboratorio del fare, che offre quotidianamente ai bambini la possibilità di sperimentare vari tipi di linguaggi. Avendo attive le mani, il pensiero e le emozioni si valorizza l’espressività e la creatività di ciascun bambino e dei bambini in gruppo.
Punto di forza è l’Outdoor Education che favorisce nel bambino lo sviluppo di tre concetti fondamentali: l’apprendimento, la socializzazione e la salute. Il loro giardino è stato progettato in modo da poter essere un’occasione educativa, valorizzando l’esistente (alberi, piante, prato, sassi, tronchi, sabbia) e inserendo strumenti per le attività laboratoriali.
Gli ambienti interni, completamente arredati con legno di betulle, sono pensati per favorire le autonomie dei bambini e per mettere le educatrici nella condizione di poter osservare e documentare i giochi, le ricerche e le scoperte dei bambini.
L’Oasi dei Bimbi – Pozzuoli

L’Oasi dei Bimbi è un asilo nido immerso in un oasi di verde che si estende per più di 400 Mq e propone allestimenti interni ed esterni accoglienti e a misura di bambino.
Si è predisposto l’ambiente nido nel rispetto delle norme di sicurezza e benessere, nonché un riconoscimento degli ambienti che consenta il riconoscimento, la rassicurazione, l’esplorazione e la scoperta da parte dei bambini. Nelle sezioni i bambini trovano “angoli gioco” il cui accesso è libero. Nell’angolo dei travestimenti e della cucina utilizzando pentole, padelle, scatola di pasta, contenitori per uova, vestiti, cappelli e borsette, il bambino ritrova e rivive situazione note, costruisce nuove relazioni e attraverso il gioco del “far finta'” rielabora esperienza del vissuto domestico e sviluppa il gioco simbolico.
leggiUn amore di famiglia – Asilo Nido Ecologico, Biologico e Bilingue

L’asilo é sito in via De Gasperi, 45 e sarà aperto dal lunedi al venerdi dalle 7:30 alle 17:30.
Sarà operativo da settembre 2015. Le iscrizioni sono aperte
I posti disponibili sono 14
Per informazioni e iscrizioni contattare il 3491971771
LaBioLudoteca

LAB perché si propone come laboratorio culturale, in quanto realizza una programmazione didattica fondata su una ricerca di innovazione pedagogica e sociale in connessione e scambio con numerose professionalità.
Bio in quanto l’anima del bambino agisce secondo la propria natura, ossia un impulso naturale ad agire e conoscere. Le qualità infantili appartengono semplicemente alla vita come lo sono i colori degli uccelli e i profumi dei fiori: non sono affatto la conseguenza di un metodo di educazione, piuttosto il metodo ha lo scopo di coltivarle in modo da aiutarne lo sviluppo. I caratteri naturali dei bambini non sono però apparenti come i fatti naturali della vita vegetativa, non si tratta, quindi, di sviluppare solo i caratteri manifesti, ma di scoprire prima la natura, le potenzialità e le competenze del bambino in modo da accompagnarne il naturale svolgimento.
leggi